Sicurezza e pulizia

Sicurezza e pulizia

Sicurezza a pulizia

di Antonio Zuliani

Nel suo libro La mia penna è pericolosa?, Attilio Pagano indica come il concetto di “prendersi cura” così importante per il miglioramento della sicurezza nei luoghi di lavoro, risenta della pulizia dell’ambiente nel quale si lavora.

Come Pagano scrive, vivere in ambienti di lavoro sporchi o squallidi, quando è tecnicamente evitabile che lo siano, abbassa le motivazioni ad osservare e a segnalare i punti di pericolo. Analogo all’effetto dell’ambiente è quello ottenuto dalla rilevanza data ai comportamenti delle persone. Se i comportamenti negativi sono stigmatizzati e quelli positivi premiati, si ottiene un’azione di rinforzo, che Pagano chiama rinforzo psicosociale.

Sono considerazioni che trovano riscontro nelle osservazioni che tutti possiamo quotidianamente fare: in un ambiente sporco (come le cartacce per terra lungo una strada) mediamente la gente si comporta più da “sporcacciona” rispetto ad altri ambienti (magari a casa propria). Si tratta di quello che viene chiamato “Cialdini Effect”, dal nome di chi lo descrisse: Robert Cialdini.

Cialdini, molto noto per aver scritto Le armi della persuasione, dimostra come le persone, quando vedono che qualcuno che si è comportato in modo negativo la fa franca, sono indotte a fare altrettanto.

Questo autore ha esaminato il comportamento delle persone in relazione all’abbandono o meno del rifiuto a seconda dell’ambiente in cui stanno. I risultati dicono che:

  • i soggetti sporcano di più in un ambiente già degradato rispetto all’ambiente pulito,
  • i soggetti sporcano di più quando vedono qualcun altro insozzare un ambiente già degradato,
  • i soggetti sono meno propensi a gettare rifiuti se vedono qualcun altro farlo in ambiente pulito.

Queste brevi considerazioni richiamo l’importanza di un’attenzione organizzativa relativa alla pulizia degli ambienti di lavoro come strumento per indicare la scelta aziendale della “cura” e indurre i lavoratore ad analogo comportamento.

Bibliografia

Cialdini R., (2003), Crafting Normative Messages to Protect the Environment, in Current Directions in Psychological Science, pp. 105-109, 2003.

Pagano A, (2014), La mia penna è pericolosa?, Hirelia edizioni, Milano, 2014.