Truffa e ipnosi

Truffa e ipnosi

Truffa e ipnosi

di Antonio Zuliani

Di tanto in tanto ricompare la notizia che qualcuno sarebbe stato truffato utilizzando l’ipnosi. Ma questo è veramente possibile? Allo stato attuale non c’è nessuna prova scientifica che con l’ipnosi si possa portare  a termine una truffa e tanto meno una rapina. Ciò perché nessuna persona può essere ipnotizzata contro la sua volontà. Paradossalmente potremmo dire che nessuno può essere truffato utilizzando l’ipnosi, ma che è possibile che alcune persone abbiano vissuto questa precisa esperienza.

Questo è determinato dal fatto che credere di potere essere truffati con questo strategia predispone la persona a vivere il rapporto con il truffatore come se fosse determinato da questa tecnica.

Il ruolo delle suggestione.

Evidentemente si tratta di suggestione, ma è la stessa che ci fa star meglio quando ci viene somministrato un farmaco placebo: la convinzione dell’effetto che si otterrà è sufficiente per viverlo. Lo stesso Erikson, uno dei più grandi studiosi che si è occupato di ipnosi, non ha mai ritenuto che ci fosse un fluido particolare tra medico e paziente durante una seduta nella quale veniva utilizzata l’ipnosi. Erikson ha sempre sostenuto che si trattasse  di un rapporto terapeutico consapevolmente accettato da entrambi. Sempre la suggestione ci fa comprendere certi fenomeni da baraccone (rimangono tali anche se propinati dalle reti televisive) anche spettacolari. Non è per nulla strano che una persona chiamata su di un palcoscenico, alla quale il sapiente imbonitore sappia aumentare il già presente stato di confusione e di ansia, sia disponibile a prendere per buone le indicazioni che gli vengono dallo stesso.

La leva emotiva.

La capacità dell’imbonitore sta nel far leva sulle componenti emotive e non su quelle riflessive della persona che ha di fronte. Certamente alcune persone sono più suggestionabili di altre, mentre alcune sono più capaci di suggerire suggestioni significative. Ma pensare che vi sia uno strumento arcano che ne regola i rapporti e che si chiami ipnosi ci porta fuori strada. Spesso nelle truffe non è l’ipnosi a giocare dei cattivi scherzi, bensì la disponibilità a farsi suggestionare, magari da belle parole, da una calda stretta di mano o dalla prospettiva di facili  guadagni. Ma tutto ciò con l’ipnosi non ha nulla da spartite, fortunatamente! Perché se l’ipnosi fosse così potente non avremmo mezzi per difenderci, cosa che invece possiamo fare contro la nostre credulità e suggestionabilità.