Farmaci antidolorifici ed emozioni

Farmaci antidolorifici ed emozioni

Farmaci antidolorifici ed emozioni

 

Una ricerca sugli effetti dei farmaci antidolorifici appena pubblicata appare interessante anche per chi si occupa di soccorrere o assistere persone in difficoltà.

La ricerca di Ratner, Kaczmarek e Hong (2018) pubblicata su Policy Insights from the Behavioral and Brain Sciences mostra come alcuni di questi comuni farmaci da banco possano influenzare le nostre reazioni emotive.

 

Farmaci antidolorifici

 

I ricercatori, attraverso una ricerca sperimentale, hanno scoperto che i farmaci antidolorifici a base di paracetamolo e ibuprofene possono influenzare il dolore emotivo che nasce dai sentimenti feriti derivanti ad esempio dal tradimento di un partner o anche solo dall’esclusione dal gruppo. Non dimentichiamo infatti che il dolore fisico e quello emotivo hanno la stessa valenza per il nostro cervello (Cacioppo & Patrick, 2008). Quindi, una sofferenza emotiva equivale a una fisica.

L’aspetto interessante della ricerca di Ratner e colleghi è che questi farmaci hanno un effetto opposto a seconda del sesso della persona che li assumono: riducono il dolore nelle donne mentre lo aumentano negli uomini.

Non solo, ma i ricercatori hanno scoperto che questi farmaci antidolorifici hanno anche la possibilità di influenzare il grado di empatia che proviamo verso gli altri. Dallo studio si vede, infatti, che chi li assume risulta meno stressato se è chiamato a leggere storie di persone che provavano dolore fisico o emotivo, provando meno dolore per queste ultime.

Un ulteriore aspetto interessante riguarda il fatto che il paracetamolo riesce anche ad alterare il disagio che la persona prova nel separarsi dai propri beni (che sappiamo già essere ostacolato dall’avversione alla perdita), rendendo questo evento meno doloroso. Lo si è visto perché i partecipanti alla ricerca che hanno assunto farmaci antidolorifici erano disposti a vendere a prezzi più bassi ai propri averi rispetto a quelli del gruppo di controllo.

 

Quindi, donne, se assumente antidolorifici non occupatevi troppo di questioni economiche e sentimentali; e, uomini, cercate di farvi passare l’influenza senza paracetamolo e ibuprofene (e ora, mogli, avete capito perché i vostri mariti influenzati sembrano morire e non date loro antidolorifici!).

 

Bibliografia

 

Cacioppo J.T. & Patrick W. (2008). Solitudine. Il Saggiatore, Milano, 2009.

Ratner K. G., Kaczmarek A. R. & Hong Y. (2018). Can Over-the-Counter Pain Medications Influence Our Thoughts and Emotions?. Policy Insights from the Behavioral and Brain Sciences, 6, 1–8.