Incidenti stradali
di Antonio Zuliani
Gli incidenti stradali sono influenzati da una serie di fattori tecnici, organizzativi e umani sempre interconnessi tra di loro.
Qui prendiamo in esame quelli riferibili al fattore umano: molti incidenti, infatti, sono determinati da errori compiuti da persone alla guida di un mezzo di trasporto o dal comportamento dei semplici pedoni.
L’errore è un elemento tipico del comportamento umano, del tutto involontario che si manifesta soprattutto nei casi in cui la persona è sotto stress, sotto pressione, distratta o in condizioni psico fisiche particolari.
Tipologie di errori
Gli errori, o le violazioni nel traffico, come dice Reason, possono, a livello psicologico, essere riportati all’interno di tre categorie fondamentali: (altro…)
Colpa ed errore in medicina
di Antonio Zuliani e Emanuela Bellotto
Secondo le nuove linee guida congiunte del General Medical Council e del Nursing and Midwifery Council inglesi (2015) i medici, gli infermieri e le ostetriche dovranno fornire “una spiegazione chiara e onesta” se qualcosa va storto e chiedere scusa ai loro pazienti in caso di errori.
La risposta della British Medical Association è stata decisa e lapidaria: medici e operatori non devono essere costretti a chiedere scusa e ad assumersi una colpa, prima che essa venga accertata.
In realtà la proposta contenuta nelle linee guida si inserisce nel vasto programma avviato in Gran Bretagna al fine di rilevare le informazioni sugli incidenti e gli errori medici da moderati a significativi, con lo scopo di individuare le strategie per evitarli in seguito. Invece la risposta della British Medical Association centra l’attenzione sul concetto di colpa. (altro…)