
Aiutare i più giovani
Come operare perché la fase 2 sia utile per aiutare i più giovani a elaborare quello che stanno vivendo.
Si parla in questo periodo dell’apertura degli asili, dei centri estivi in estate e delle scuole a settembre.
Accanto alle necessarie misure a tutela della salute ci sembra necessario avere un progetto anche per aiutare i più giovani a dare un senso a ciò che hanno vissuto e, probabilmente, vivranno ancora per molti mesi.
La necessità di un aiuto per i più giovani
L’apertura di questa attività è una transizione verso un nuovo equilibrio che richiede a tutti di attivare nuove risorse psichiche, emotive e relazionali. Le reazioni possibili da parte dei più giovani possono essere di diverso tipo: dall’ansia all’agitazione, dalla paura a moti di euforia. Reazioni tutte normali e comprensibili alla luce della complessità del momento e intese come tentativi di elaborare e comunicare i propri stati d’animo agli altri.
Mai come oggi è necessario ri-costruire una narrazione che colleghi in maniera coerente quanto vissuto. In questo caso, si tratta di costruire una narrazione in itinere che ripercorra fatti, pensieri ed emozioni, esplori i momenti difficili e al contempo le risorse attivate, gli aiuti ricevuti e le conquiste ottenute. Questa ricostruzione è un importante strumento per favorire l’elaborazione di quanto vissuto e restituire un senso di positività e di fiducia verso il presente e verso il futuro. Permette inoltre uno scambio di risorse e strategie attivate per gestire l’attuale momento e al contempo una normalizzazione delle emozioni di ognuno. Condividendo stati d’animo simili, si scopre infatti di non essere i soli ad aver provato quelle emozioni.
Un documento utile
Un’opera di elaborazione della quale devono farsi carico gli educatori e gli insegnanti. Con l’aggravio che anche loro sono soggetti alle stesse paure e alle stesse emozioni.
Per avviare una riflessione presentiamo il documento elaborato, con il supporto di Antonio Zuliani, dal Gruppo di coordinamento gestione eventi critici del Canton Ticino. Fornisce utili indicazioni per aiutare più giovani in questa delicata fase.