
Stress da discriminazione
Stress da discriminazione
di Martina Zuliani
La ricerca della American Psychological Association sullo Stress in America del 2015 ha portato in evidenza l’impatto della discriminazione sullo stress provato da una persona.
Nello studio condotto online tra il 3 e il 31 agosto 2015 sono stati coinvolti 3361 adulti residenti negli Stati Uniti. Di essi 1104 erano uomini e 2244 donne. Le etnie sono state suddivise secondo il modello statunitense ed erano composte da 1071 bianchi, 813 ispanici, 825 neri, 416 asiatici e 199 nativi americani. I disabili coinvolti nella ricerca sono stati 1088, mentre 233 partecipanti si sono dichiarati appartenenti al gruppo LGBT.
Tra i rispondenti, il 69% ha dichiarato di aver subito delle discriminazioni, e il 61% di subirle su base giornaliera. Inoltre, il 47% ha dichiarato di aver subito discriminazioni di tipo pesante, quali fermi ingiustificati da parte della polizia, mobbing, abusi e minacce. Tra questo 47% gli uomini afroamericani erano i più rappresentati.
I dati sullo stress da discriminazione si assomigliano per tutti i gruppi minoritari. Difatti, circa il 25% degli ispanici e degli afroamericani ha dichiarato di prestare costantemente attenzione ai loro comportamenti, al modo di vestire e alle loro performance con lo scopo di evitare discriminazioni ed insulti. Questo causa loro una vigilanza continua e l’impossibilità di rilassarsi in pubblico.
Anche il 25% dei disabili ha dichiarato di sentirsi stressato a causa delle discriminazioni subite.
Per le persone LGBT, i dati ottenuti mostrano come esse soffrano di stress in maniera maggiore rispetto agli eterosessuali, con un punto in più in una scala di misura dello stress da uno a dieci.
La ricerca, che contiene altresì ulteriori dati su fattori di stress aggiuntivi quali la scarsa salute e la povertà, mostra come discriminazione ed esclusione siano un fattore di forte impatto nella salute psicologica degli individui. Ridurre la discriminazione significherebbe ridurre quel quarto di fattore di stress da essa dato nonché l’aumento del benessere dei cittadini.
La ricerca può essere trovata per intero, in lingua inglese, al seguente link: http://www.apa.org/news/press/releases/stress/index.aspx