Incertezza

Incertezza

Incertezza. È la condizione nella quale tutti ci siamo trovati fin dallo scoppiare della pandemia. Tante domande alle quali abbiamo scoperto di non avere una risposta, o non avevano abbastanza esperienza per provare che le risposte che avevamo fossero corrette.

L’esperienza vissuta

Le stesse forme della comunicazione pubblica hanno accentuato questa condizione di incertezza. Le notizie arrivavano alla spicciolata, di giorno in giorno, smentendosi spesso le une con le altre. All’inizio la pandemia era stata paragonata a una forma influenzale. Si muore anche di influenza, ma ciò ha contribuito a una banalizzazione che poi le immagini dei camion militari a Bergamo hanno drammaticamente spezzato. Infine, abbiamo subito un’eccessiva circolazione di informazioni (infodemia), talvolta non vagliate con accuratezza. Ciò ha reso difficile orientarsi per la difficoltà di individuare fonti affidabili.

Non tolleriamo l’incertezza

L’organismo umano non può tollerare troppa incertezza o stimoli eccessivi. Le categorie che utilizziamo per organizzare le percezioni e il pensiero ci aiutano a togliere di mezzo ciò che non è importante, per aiutarci a concentrarci su quello che conta. Questo avviene perché, attraverso l’attivazione dell’amigdala, mettiamo in campo una naturale cautela, per affrontare una situazione inedita o molto incerta. Di fronte a questa attivazione assumono una funzione importante le nostre conoscenze e le norme sociali. Si tratta di strumenti che ci aiutano a ridurre l’incertezza. Ci aiutano a prevedere quello che può avvenire e il  comportamento altrui. Forniscono stabilità e regolarità all’interazione sociale, semplificando i problemi computazionali e dunque facendoci risparmiare tempo e fatica.

Riflessioni

È ben vero che Lorenzo il Magnifico scriveva “Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c’è certezza”. Ma è anche vero che dubbio, ansia, paura e fobia sono l’accumulo dell’incertezza che il tempo carica sempre di più. Il rischio è che la lotta tecnica al visus lasci pesanti strascichi nel vissuto di incertezza collettivo. Oggi abbiamo bisogno di ritrovare una lettura condivisa del tempo che stiamo vivendo. Questo per evitare che episodi limitati di rivendicazione personali diventino il luogo di incubazione di una rottura. Una rottura anche dei fondamenti della sicurezza in azienda. Fondamenti che risiedono in una cultura collettiva e condivisa basata sulla fiducia verso le scelte relative alla sicurezza da parte di chi, anche in azienda, è preposto a compierle.

Due idee per affrontare l’incertezza

Solo due idee prima per concludere:

Dedichiamo del tempo per condividere con i collaboratori il senso di incertezza e per trovare risposte che attenuino l’aggressività insita in ogni contrasto di idee.

Ritrovare la centralità di una comunicazione che, come abbiamo scritto, punta alla leggibilità e alla comprensione dei messaggi e non all’estetica. Siamo pur sempre un Paese con il 28% di analfabeti funzionali. La condivisione delle idee ha alla base l’attribuire tutti lo stesso significato alle parole che utilizziamo. Anche questo diminuisce l’incertezza.

Freeandsafe

Freeandsafe

La fase 2 della lotta al SARS-CoV-2 prevede una serie di attenzioni e azioni indispensabili per la tutela delle persone condensate nel progetto Freeandsafe. Si tratta di una fase presumibilmente lunga e che si concluderà solo con la diffusione massiccia di un vaccino o di una cura efficace.

Chi, come noi, si occupa da anni dei processi decisionali e dei comportamenti umani di fronte alle situazioni legate al perseguimento della propria sicurezza sa bene cosa possa determinare il successo della fase 2 dipenda. Fondamentalmente si tratta di trovare l’equilibrio tra procedure adottate, mezzi a diposizione e atteggiamenti delle persone.

Solo una precisa attenzione a queste tre componenti decreterà il successo dell’operazione.

Le indicazioni sanitarie e tecniche sono una parte importante, ma altrettanto significativo è sia il modo con cui le stesse vengono accolte dalla popolazione, sia il fatto che influiscano nei comportamenti quotidiani.

In questa direzione riteniamo si possa agire affinché le procedure adottate sia pensate tenendo conto di come funziona la mente umana sia nelle sue componenti cognitive sia emotive.

La stessa disposizione delle attrezzature (pensiamo ai dispenser, ai cestini per i presidi da eliminare, ecc.) siano proposti in luoghi e con modalità che ne facilitino l’utilizzo.

Alle difficoltà legate ad adottare comportamenti che contrastano con tanti gesti automatici (pesiamo a quante volte ci portiamo le mani al viso senza rendercene conto) e ai possibili conflitti che potranno sorgere tra persone ligie alle disposizioni e quanti non vi aderiranno.

Proprio per valorizzare al massimo le nostre competenze, che hanno una piena ragione operativa solo se inserite nel quadro complessivo di attività sopra descritte, abbiamo aderito a una partnership guidata da GAe engineering. Freeandsafe si propone di offrire proposte per la riapertura delle attività economiche con un’attenzione a 360° convogliando assieme tutte le professionalità necessarie.

Per facilitare l’avvio e la gestione della “fase 2” abbiamo raccolto in un apposito sito proposte e procedure per molti rami di attività. L’interdisciplinarietà è la forza del progeeto Freeandsafe.

Le emozioni sono utili

Le emozioni sono utili

In questi giorni, caratterizzati dal Covid19, ci sentiamo spesso invitati a non avere paura, a controllare le nostre emozioni: ma le emozioni sono utili. Per la serie #percrescere, parliamone!

 

 Le emozione come supporto alle decisioni

Le reazioni emotive sono utili nell’elaborazione delle informazioni legate agli stimoli che provengono dall’ambiente (Zajonc, 1980) e fanno parte integrante del processo decisionale. L’emozione, infatti, è uno strumento per la decisione, è il potente mezzo di previsione di un cervello che anticipa e progetta le proprie intenzioni.

Come sottolineano Gigerenzer e Todd (1999), le emozioni ci aiutano a far fronte ai vari livelli di complessità che ci troviamo ad affrontare accelerando la spinta verso la soluzione del problema. Così la paura ci suggerisce che c’è un pericolo dal quale dobbiamo difenderci o la presenza di un nemico che può farci del male.

 Le emozioni nell’evoluzione umana

 Sotto questo punto di vista gli aspetti cognitivi ed emotivi partecipano allo stesso processo di adattamento all’ambiente sviluppato nel corso di milioni di anni. Hanno costituito una sorta di abbinamento vincente che ha permesso all’uo­mo di sopravvivere (Hastie, 2001). Le emozioni non sono forze indomate o vestigia del nostro passato animale, ma hanno sempre la funzione di proteg­gerci.

Alcuni studiosi di paleoneurologia, infatti, affermano che, legata alla sopravvivenza, si sia sviluppata una selezione a vantaggio della specie che ha sviluppato nel cervello una capacità di individuare prima di altre i segni della presenza di un pericolo e a reagire attraverso due fondamentali meccanismi: quello della fuga o dell’attacco. Da questo si può capire come la paura (fuga) e la rabbia (attacco) siano prima di tutto funzionamenti neurobiologici automatici. Sta poi alla persona imparare a controllarli.

 La paura

 La reazione fondamentale di fronte al presentarsi di un possibile pericolo è la paura.  Si tratta di una reazione normale del cervello che nel corso dell’evoluzione ha imparato ad attivarsi automaticamente quando c’è un rischio per l’incolumità. La paura quindi non è da intendersi come segno di debolezza, ma rispecchia un meccanismo mentale cognitivo che abbiamo ereditato dai nostri antenati.

Possiamo quindi dire che la paura è una reazione adattativa molto importante, senza la quale non ci attiveremmo di fronte a un’emergenza. Quello che conta è che la persona immersa in questa emozione trovi delle risposte efficaci, altrimenti prevarrà l’aspetto ansioso e la possibilità di accedere a soluzioni efficaci diminuirà progressivamente, perché l’ansia diminuisce le capacità cognitive.

 

 Le emozioni sono utili

Le emozioni sono utili, l’importante è imparare a non tenerle e a non sentirsi giudicati per provarle. Chi nega il corretto spazio alle emozioni è destinato a soccombere: #percrescere impariamo ad ascoltarle.

 Zuliani Antonio

 

Bibliografia

Gigerenzer G., Todd P..M., ABC Research Group. (1999). Simple heuristics that make us smart, Oxford University Press, New York.

Hastie R. (2001). Problems for judgment and decision making, Annual Review of Psychology, 52, 653-683.

Zajonc R.B. (1980). Feeling and thinking: Preferences need no inferences, American Psychologist, 35, 151-175.

Zuliani A. (2017). Azioni e Reazioni nell’emergenza, EPC Editore, Roma.