Complottismo

Complottismo

lLa tendenza al complottismo non è certo nuova e in ogni stagione trova le sue manifestazioni.

 Il ruolo dell’ansia

L’American Psychiatric Association ha riscontrato un collegamento tra la tendenza al complottismo e l’ansia nei confronti dei temi che ci riguardano direttamente. Dalla salute, alla sicurezza, dalla situazione economica, alla politica e fino alle difficoltà nelle relazioni interpersonali.

 Meccanismi mentali

Alcuni meccanismi mentali che appartengono a tutti noi funzionano da supporto al fenomeno del complottismo e che fanno parte del modo in cui funzioniamo:

  • Bias di conferma, che consiste nel ricercare, selezionare e interpretare le informazioni che ci arrivano in modo da porre la maggiore attenzione, e di conseguenza attribuire maggiore credibilità, a quelle che confermano le nostre convinzioni e ipotesi preesistenti.
  • Bias del seno di poi, che funziona attraverso la tendenza a essere spinti a ricostruire a posteriori il modo in cui si è svolto un determinato evento; le connessioni tra i vari aspetti vissuti.
  • Dissonanza cognitiva che ci spinge a individuare ogni dato e spiegazione che rafforzi, invece di smentire, le nostre convinzioni.

 Strategie di fronte al complottismo

Le idee complottiste non vanno aggredite perché facendolo rischiamo che la persona che le manifesta senta che, insieme alle sue idee, viene messa in discussione anche la sua identità. Questo la spinge a difendere l’una e l’altra.

Certamente incoraggiare il pensiero analitico aiuta, ma senza che lo stesso arrivi a demolire il bisogno che abbiamo di sentire di avere un senso e una spiegazione verso quello che viviamo.

Non conta il peso del tema che abbiamo davanti.  Quello di cui tutti abbiamo bisogno è di pensare che nulla avviene per caso e che, comunque possediamo una certa forma di controllo.

Un bisogno che va in ogni caso rispettato senza mai colpevolizzare e ridicolizzare ognuno di noi per le idee che esprime. Una delle strategie più efficaci contro il dilagare del complottismo.

 

Un approfondimento sul tema del complottismo