
Spazio personale
Spazio personale
di Antonio Zuliani
La comprensione e la valorizzazione dello spazio personale è un aspetto rilevante per ogni situazione nella quale le persone si trovano a vivere; si tratti di un incontro a due, di una riunione o di una situazione critica una buona gestione di questo aspetto più determinare risultati ben diversi.
Caratteristiche dello spazio personale.
Quando si parla di spazio personale si prende in considerazione il fatto che ogni persona è portata a costruirsi un proprio territorio personale. Si tratta di un territorio che possiede due caratteristiche di fondo:
- spazio strutturato. Si tratta di uno spazio definito da confini fisici esterni quali le mura, i recinti o contenitori che rendono fisso e riconoscibile questo spazio. Esempi in merito solo la casa, la stanza, l’automobile e così via;
- spazio soggettivo. In questo caso si può parlare di una sorta di spazio portatile che ognuno si porta sempre con se e che, anche in assenza di confini fisici, non tutti sono autorizzati a varcarne le soglie senza determinare una reazione difensiva.
Questo è lo spazio personale sul quale saranno proposte alcune riflessioni.
Confini dello spazio personale
Pur considerando che questo spazio risente significativamente delle influenze culturali, si possono identificare quattro grandi zone nel quale è suddivisibile a seconda della distanza alla quale gli altri devono stare per rispettare le attese della persona.Zone che denominiamo:
- pubblica,
- sociale,
- personale,
- intima.
Zona pubblica.
Si tratta della distanza (stimata superiore ai 3 metri) che permette a chiunque di sentirsi a proprio agio quando si trova in un ambiente sconosciuto e alla presenza di persone che non conosce. Una dimostrazione dell’importanza di questa zona pubblica la si può osservare in una metropolitana dove le persone estranee tendono a sedersi nei posti più lontani tra loro loro.
Zona sociale.
In questo caso la distanza ottimale, stimata comunque superiore al metro, metro e mezzo, si riferisce alla presenza di persone conosciute, ma verso la quali non si è sviluppata una particolare relazione. Essi possono essere colleghi di lavoro, fornitori di servizi quali i negozianti e il postino. Si tratta della zona propria delle relazioni sociali.
Zona personale.
In questa zona la distanza può scendere fino ai 45 centimetri dove possono collocarsi, senza creare particolari tensioni, persone con le quali si è sviluppata una buona relazione interpersonale. Per rimanere all’interno dell’esemplificazione proposta per la zona sociale qui si collocano i colleghi di lavoro con i quali c’è frequentazione e familiarità, il negoziane di fiducia, ecc.
Zona intima.
Questa è la zona alla quale si permette l’accesso solo a poche persone che sono le più vicine ed intime, ma facilmente accessibile anche agli animali domestici. In questo caso il confine sembra non esistere più. Anche se non tutti hanno poi il permesso di mantenere a lungo il contatto fisico in quella che si può definire come zona intima ristretta.
Come si diceva queste zone risentono dell’influenza culturale arrivando a variate tra cultura e cultura, ma determinando anche differenze interne significative. Ad esempio ad un medico, ad fisioterapista o ad un parrucchiere è consentito l’accesso alla zona intima senza particolari difficoltà. Anzi ci si aspetta che lo faccia, tanto che un medico che non visita le persone non viene ben considerato.
Le considerazione proposte hanno un grande valore all’interno di numerose situazioni quotidiane. Prendere in considerazioni i bisogni che le persone manifestano circa il rispetto delle zone nelle quali si articola il loro spazio personale è molto importante. Ogni qual volta, organizzando un incontro o una riunione non si prendono in considerazione questo ordine di problemi si rischia di aggiungere difficoltà inutili.
Il concetto di spazio personale ha rilevanza anche nel campo dell’emergenza. Una persona all’interno di un’area con grande affollamento, aumenta il proprio stato di tensione, accrescendo il bisogno di difendersi e di estraniarsi da un contesto tanto pericoloso. In queste circostanze questa ulteriore tensione può diminuire l’attenzione della persona e la sua possibilità, ad esempio, di ascoltare e utilizzare eventuali messaggio di emergenza che le fossero rivolti.