
Abitudini per la sicurezza
Un’abitudine è una routine che viene svolta in modo automatico. Proprio nelle “cattive” abitudini si ritrovano le cause di molti incidenti sul lavoro.
Non è semplice incidere sulle cattive abitudini, ma, forse il tema rischia di essere proposto in modo infelice: più efficace porsi l’obiettivo di lavorare per favorire le “buone” abitudini.
La radice delle abitudini
Le abitudini sono la scorciatoia per risolvere un problema che si presentato in precedenza. In questo modo il cervello può essere aiutato a prevedere cosa succederà nel futuro e trovare la soluzione più adeguata.
Una strategia che riduce il carico mentale del quale ci siamo già occupati.
Il consolidamento di un’abitudine
Sono spesso piccoli passi che arrivano a consolidare un’abitudine. Passi così piccoli che può risultare difficile comprendere il valore del progresso nel peggioramento, che poi porta a un incidente.
Anche il miglioramento deriva da questi piccoli passi. Ci vuole tempo e costanza nell’osservazione di quello che sta accadendo.
Per un percorso di miglioramento
Il punto di avvio sta nel considerare la sicurezza come un percorso, una traiettoria più che un risultato unico e immediato.
Nella misura in cui il conseguimento della sicurezza è l’obiettivo principale, occorre considerare i metodi migliori per conseguirlo, spingendo al consolidamento di abitudini più efficaci.
La proposta di un metodo
Il successo nella sicurezza sul lavoro è determinato da piccoli e coerenti cambiamenti quotidiani, ecco perché, nel nostro approccio, suggeriamo che ogni giorno il preposto, prima dell’avvio del lavoro, riunisca il gruppo di lavo per raccogliere e suggerire miglioramenti relativi alla sicurezza e per ricordare la la sicurezza è un processo, che si raggiunge con a compartecipazione di tutta la squadra.