Seconda la nostra visione la sicurezza sul lavoro si persegue integrando gli aspetti tecnici, organizzativi e comportamentali al fine di ridurre errori, infortuni e comportamenti inidonei.
Nel farlo riteniamo occorra sottrarsi dall’idea che ci si debba occupare solamente delle cose che vanno male. Le energie dovrebbero essere spese per analizzare tutto ciò che accade in condizioni di normalità.
Il nostro contributo
Il nostro contributo consiste nell’aiutare le aziende e le organizzazioni a mettersi nelle condizioni di imparare dalle capacità del sistema di adattarsi e di utilizzare, nonché creare, nuovi strumenti e migliorare quelli esistenti. Nel farlo mettiamo a disposizione dei gestori della sicurezza le conoscenze relative al funzionamento della mente. Conoscenze che permettono di osservare, comprendere, misurare e soprattutto usare la variabilità della prestazione.
L’attenzione non è più solo rivolta agli eventi negativi, che poi sono pochi, ma anche sopratutto a quelli positivi, che sono molti di più e che sono quelli che meglio rappresentano i comportamenti reali delle persone.
Questo porta a prestare attenzione a tutto ciò che accade in assenza di incidenti e infortuni, mettendo al centro la variabilità della prestazione.
Il Performance Variability Model.
Attraverso il Performance Variability Model (un metodo di analisi degli eventi che realmente accadono) proponiamo un’analisi delle azioni che si discostano dall’output atteso. Un’analisi finalizzata a individuare indicatori, potenziali cause e strategie di miglioramento.
Con questo approccio desideriamo offrire a chi ricopre posizioni di garanzia nell’ambito dell’organizzazione del lavoro una prospettiva di lavoro solida. Prospettiva che può essere utilizzata anche al di là dei temi relativi alla sicurezza sul lavoro.
La sicurezza inclusiva
In questa prospettiva la nostra proposta di sicurezza include anche il concetto di sicurezza inclusiva. Una prospettiva utile a concepire la sicurezza e la prevenzione tenendo conto delle differenze culturali dei lavoratori stranieri presenti in Italia o di quelli che lavorano per le nostre aziende all’estero.
Contributi sulla sicurezza
Parlare positivo
Continuando la riflessione avviata con il video di introduzione a #leparoleperdirlo vorrei portare all'attenzione su...
Le emozioni sono utili
In questi giorni, caratterizzati dal Covid19, ci sentiamo spesso invitati a non avere paura, a controllare le nostre...
Guidare è più complesso di quel che sembra
Mettersi alla guida sembra un’azione semplice e automatica: la grande abitudine a questo comportamento ce lo fa...
Quando l’acqua diventa pericolosa
Quando l’acqua diventa pericolosa Sempre più spesso ci confrontiamo con l'esperienza di piogge improvvise e di...
Pianificare con accuratezza
Pianificare con accuratezza è uno dei compiti più difficili. Ce ne accorgiamo ogni qual volta programmiamo di...
Se allora
Se allora “Se…allora” è un processo decisionale che utilizziamo nel quale pensiamo che se le premesse da cui...