Secondo la nostra visione la sicurezza sul lavoro si realizza integrando gli aspetti tecnici, organizzativi e comportamentali al fine di ridurre errori, infortuni e comportamenti inidonei. Questo viene ottenuto attraverso il coinvolgimento partecipativo di tutte le persone facenti parte dell’organizzazione.
Il nostro contributo
Il nostro contributo consiste nell’aiutare le aziende e le organizzazioni a mettersi nelle condizioni di:
- vedere la propria realtà;
- imparare da ciò che accade;
- adattarsi al cambiamento;
- creare nuovi strumenti e migliorare quelli esistenti.
Per questo motivo l’attenzione non è più solo rivolta agli eventi negativi, che poi sono pochi, ma anche soprattutto a quelli positivi che favoriscono il miglioramento prestazionale. Questi sono molti di più, sono quelli che meglio rappresentano i comportamenti reali delle persone, e vanno adeguatamente conosciuti e valorizzati. Il centro è dunque sulla variabilità della prestazione, e non solo sugli eventi estremi.
Il Performance Variability Model
Attraverso il Performance Variability Model (un metodo di analisi che abboamo elaborato e che valorizza gli eventi che realmente accadono) proponiamo un’analisi delle azioni che si discostano dall’output atteso. Un’analisi finalizzata a individuare indicatori, potenziali cause e strategie di miglioramento.
Nello specifico mettiamo a disposizione le conoscenze relative al funzionamento della mente
Con questo approccio desideriamo offrire a chi ricopre posizioni di garanzia nell’ambito dell’organizzazione del lavoro una prospettiva di lavoro solida. Prospettiva che può essere utilizzata anche al di là dei temi relativi alla sicurezza sul lavoro.
La sicurezza inclusiva
In questo ambito la nostra proposta di sicurezza include anche il concetto di sicurezza inclusiva. Una prospettiva utile a concepire la sicurezza e la prevenzione tenendo conto delle differenze culturali dei lavoratori stranieri presenti in Italia o di quelli che lavorano per le nostre aziende all’estero.
Contributi sulla sicurezza
Tempi di reazione e guida
Tempi di reazione e consapevolezza situazionale: la guida di un’automobile. Spesso si pensa che i tempi di...
Abitudini per la sicurezza
Un’abitudine è una routine che viene svolta in modo automatico. Proprio nelle “cattive” abitudini si ritrovano le...
Cervello e memoria
Cervello e memoria. Dopo aver affrontato i rapporti e le differenze tra cervello e mente, torniamo parlare di memoria...
Sbagliando si impara
La paura di sbagliare di cui abbiamo già parlato, porta all’indecisione di fronte a qualsiasi scelta: per non...
La paura di sbagliare
Il nostro cervello impara dagli errori che ha commesso. Affermazione largamente nota e condivisa. Ciò nonostante,...
Calcio metafora della sicurezza
Il gioco del calcio, nelle sue evoluzioni, può essere una metafora del modo in cui affrontiamo un tema apparentemente...
Contattaci
Via De Mori 17 – Vicenza – P.I. 00584250245 – Privacy – Proprietà intellettuali – Logo