Seconda la nostra visione la sicurezza sul lavoro si persegue integrando gli aspetti tecnici, organizzativi e comportamentali al fine di ridurre errori, infortuni e comportamenti inidonei.
Il nostro contributo
Il nostro contributo consiste nell’aiutare le aziende e le organizzazioni a mettersi nelle condizioni di imparare dalle capacità del sistema di adattarsi e di utilizzare, nonché creare, nuovi strumenti e migliorare quelli esistenti. Nel farlo mettiamo a disposizione dei gestori della sicurezza le conoscenze relative al funzionamento della mente. Conoscenze che permettono di osservare, comprendere, misurare e soprattutto usare la variabilità della prestazione.
Per questo motivo l’attenzione non è più solo rivolta agli eventi negativi, che poi sono pochi, ma anche sopratutto a quelli positivi. Questi sono molti di più, sono quelli che meglio rappresentano i comportamenti reali delle persone, e vanno adeguatamente conosciuti e valorizzati. Il centro è dunque sulla variabilità della prestazione, e non solo sugli eventi estremi.
Il Performance Variability Model
Attraverso il Performance Variability Model (un metodo di analisi degli eventi che realmente accadono) proponiamo un’analisi delle azioni che si discostano dall’output atteso. Un’analisi finalizzata a individuare indicatori, potenziali cause e strategie di miglioramento.
Con questo approccio desideriamo offrire a chi ricopre posizioni di garanzia nell’ambito dell’organizzazione del lavoro una prospettiva di lavoro solida. Prospettiva che può essere utilizzata anche al di là dei temi relativi alla sicurezza sul lavoro.
La sicurezza inclusiva
In questo ambito la nostra proposta di sicurezza include anche il concetto di sicurezza inclusiva. Una prospettiva utile a concepire la sicurezza e la prevenzione tenendo conto delle differenze culturali dei lavoratori stranieri presenti in Italia o di quelli che lavorano per le nostre aziende all’estero.
Contributi sulla sicurezza
Inseguimento di polizia
Nei giorni scorsi si è sparsa la notizia che la polizia di stato avesse avuto disposizione di non inseguire le auto:...
Paura delle paure
Tante paure stanno attraversando l’Italia. La paura della guerra, quella della mancanza di beni alimentari, della...
La parole non sono mai neutrali
Le parole non sono mai neutrali, ognuna di esse implica scenari semantici capaci di evocare immagini ed emozioni molto...
Guerra pandemia e sicurezza sul lavoro
In questi giorni siamo intervenuti sia sul sito StudioZuliani sia per ConfProfessioni per sottolineare come la guerra...
Capire un incidente
Di fronte a un incidente occorre comprenderne le cause. Facile a dirsi e difficile a farsi anche perché spesso il...
Memoria
La memoria risiede al centro della nostra identità, stabilendo una singola, continua percezione di noi stessi....