Il tema delle resilienza, oltre alla celebrità derivante dalle pagine dei giornali, ha una sua rilevanza relativamente alle modalità con le quali affrontiamo il cambiamento.

Cosa significa resilienza

Il termine resilienza viene dalla scienza dei metalli e indica la loro capacità di resistere alle forze che gli vengono applicate, piegandosi senza rompersi.

Analogamente le  persone resilienti riescono, non solo a sopravvivere all’impatto con eventi drammatici e traumatici, ma ne escono addirittura rafforzate. Questo non vale solamente per situazioni estreme, ma anche per cambiamenti significativi che una paersona si trova ad affrontare nella vita, come si può leggere all’interno di un documento di approfondimento di seguito riportato.

Non solo resistenza

Appare del tutto evidente che la resilienza si differenzia dalla resistenza. Un oggetto o una persona, per quanto resistente, prima o poi rischia di rompersi a fronte dell’impatto con un evento più forte di lui.

Non solo, la persona resiliente appare ottimista, capace di leggere gli eventi negativi come momentanei e circoscritti, con  l’idea di avere un margine di controllo sulla propria vita. In questa direzione i cambiamenti rappresentano una sfida e un’oppotunità, piuttrosto che una minaccia.

La reslienza non è tanto un dato scontato o di natura genetica, ma è connessa alle esperienze infantili. Quando sono particolarmente negative, come nel caso di bambini trascurari o discriminati, la strada verso la resilienza diviene particolarmenti difficile.

Tutori della resilienza

Esistono però degli  ampi margini di ripresa perchè nella vita incontriamo quelli che vengogo chiamati tutori della resilienza: di cui parliamo in uno specifico domumento. Già il fatto di aiutare una persona a pianificare il suo futuro, riconoscendo e valorizzando i suoi talenti, divengono tutori della sua resilienza

Resilienza come  ricerca condivisa

Alanogamente condividere con gli altri le difficoltà affrontate ne allegerisce il prso nella prospettiva  fella ricerca comune di una soluzione. In questo senso la resilienza diviene anche un processo sociale, giocata nel campo di una prospettiva altruistica in cui il valore di “capitale sociale” sostiene efficacemente la ricerca di una soluzione personale  ai problemi.

Sul tema della resilienza un documento più approfondito.