“PdE – Rivista di psicologia applicata all’emergenza, alla sicurezza e all’ambiente”

ISSN 2531-4157  

 

La Rivista, nata nel 2005, sintetizza, con brevi contributi, l’applicazione nei contesti organizzativi e aziendali degli studi psicologici applicati alla sciurezza, all’emergenza e all’ambiente.

La rivista negli anni ha acquistato una rilevanza nazionale di valore assoluto anche per merito della costante fiducia manifestata dai suoi lettori. Per questo motivo, abbiamo deciso di mantenere l’abbonamento alla rivista gratuito.

L’abbonamento consente di essere informati delle uscite della stessa e di ogni altra iniziativa culturale legata a PdE e a StudioZuliani. La rivista sarà inviata attarverso uno specifico link di accesso solo agli abbonati. Ogni numero sarà successivamente disponibile su questa pagina solo all’uscita del numero successivo.

L’utilizzo del materiale contenuto negli articoli è permesso previa citazione della fonte. Non è consentito ripubblicare la rivista su altri siti senza l’esplicito consenso della direzione della stessa.

Di seguito troverete tutti i numeri pubblicati con i relativi indici per scaricarli in formato .pdf

2023

 

Le parole per dirlo.

Luoghi di lavoro ed emicranea: progettare l’ambiente come facilitatore in esercizio e in emergenza.

Come cambia la cultura aziendale: impatto e potere trasformativo dei nuovi modi di lavorare.

Quando il cambiamento ti è vicino.

2022

 

Una sfida per l’azienda e il management conoscere per proporre le soluzioni più idonee.

Lo spazio dedicato nella casa.

Programmazione della giornata lavorativa nel lavoro a domicilio.

Smart Leader per Smart Team.

 

Le sei finestre della comunicazione persuasiva.

Un piano strategico per accrescere la cultura della sicurezza.

Obiettivo concentrazione.

Progettare la sicurezza inclusiva: da dove iniziare?.

 

Grandi eventi a lezione dalla pandemia.

Cultura della sicurezza e progettazione dei luoghi di lavoro.

Quando diciamo Design for All … di che cosa parliamo?.

Lavorare a distanza: ufficio casalingo o mobile? Effetti e conseguenze dei diversi setting lavorativi.

2021

 

Misurare la cultura della sicurezza.

Le immagini parlanti.

L’emergenza del Covid 19 come opportunità per ri-pensare le abitazioni a misura delle persone.

The Great Resignation: uno sguardo sull’ondata di dimissioni che sta investendo le aziende.

 

La leggibilità dei testi.

L’emergenza nel trasporto di merci pericolose. Resilienza e apprendimento organizzativo.

Dalla sicurezza dei luoghi alla sicurezza delle persone.

“A mezzobusto”: una proposta di comunicazione video.

 

Vaccini e religioni.

Stabilizzare lo smart working: tracce di riflessione.

Lo sviluppo della sicurezza come risultato della memoria del tempo presente.

Comunicare sicurezza, comunicare nell’emergenza: le immagini.

2020

 

Dopo il lavoro a domicilio.

La cultura della sicurezza a casa nostra.

Quando abitudini e routine diventano alleati della sicurezza.

Parole e ambiente: l’effetto priming nella comunicazione.

The imitation strategy.

La sicurezza del conducente durante il trasporto merci durante la pandemia: nuovi rischi e opportunità

Tra il dire e il fare c’è di mezzo l’affordance e la spinta gentile

Senno del poi e causa-effetto: due ostacoli per comprendere l’esperienza di covid19

 

 

Il numero 56 di PdE è uscito causa la pandemia da Sars-CoV-2 in formato ridotto attarverso l’invio agli abbonati del link per l’accesso a pubblicazioni che in quel periodo abbiamo redatto per organizzazioni, aziende o riviste interessate all’argomento.

 

Analisi di incidenti e infortuni.

Il ruolo dell’osservatore nelle esercitazioni aziendali.

Memoria, tra realtà e fantasia.

Cervello e genere.

Orientamento nello spazio come fattore di sicurezza.

2019

 

La variabilità della prestazione è una risorsa per la gestione della sicurezza.

Le esercitazioni aziendali: analizzare e restituire.

Le parole per dirlo.

 

Regret e processi decisionali.

Enjoy the Match.

Densità e affollamento.

 

 

 

Emergenza nei ristoranti.

L’odore della paura.

Prepararsi a decidere.

Fatalismo e sicurezza.

 

 

 

Riserva cognitiva.

Imparare dall’apprendimento.

Gli autotrasportatori dal mondo.

Motivare alla sicurezza.

Movimenti della folla e steward.

 

2018

 

I comportamenti prosociali: come attivarli in emergenza.

Il rischio, la sua percezione e la sua accettabilità.

Odori e Culture.

 

 

Strategie comunicative in emergenza.

Gli aspetti psicologici alla base degli incidenti automobilistici.

La percezione della sicurezza nelle diverse culture.

 

 

Il mondo dello stewarding – una ricerca.

Ruolo e formazione del personale per le manifestazioni pubbliche: appunti di lavoro.

Perché nessuno ha azionato il freno di emergenza.

 

 

Probabilità, possibilità, tipicità.

Gli abusi di potere e le molestie sessuali nei luoghi di lavoro.

Incidente sul lavoro, memoria ed elaborazione.

 

2017

 

Piani di Emergenza per eventi rilevanti: riflessioni e suggerimenti.

Coaching e Sicurezza.

Riflessioni sui piani di emergenza nei luoghi di vacanza.

I libri.

 

 

Neuroni specchio: un contributo per la gestione della sicurezza e dell’emergenza.

Telelavoro e smart work al servizio dell’azienda e della persona.

L’approccio partecipativo come nuova risorsa nella creazione di un modello di sicurezza inclusiva.

Azioni e Reazioni nell’emergenza.

 

 

Stadi: riflessioni sul ruolo degli steward in emergenza
Cosa mi metto questa mattina?
Gestione dell’emergenza rapina
Azioni e Reazioni nell’emergenza

 

2016

 

Le squadre di emergenza aziendali: le competenze

La cura verso le lavoratrici del settore di cura. Un passo fondamentale per lo sviluppo delle case di riposo

Natale, tempo di decisioni

 

 

La folla, questa sconosciuta

La negoziazione nelle situazioni di crisi

Lo shock culturale come ostacolo alla sicurezza e alla produttività nei luoghi di lavoro

 

 

Calcio di rigore

Punti di raccolta

Modello FOI per una comunicazione culturale mirata a rafforzare l’identità di popolazioni migrate o nel post-war

 

 

I tempi di reazione: una riflessione sugli attentati a Parigi

Le figure dell’esercitazione

Aggressività nelle strutture sanitarie

 

2015

 

Sistema di gestione della sicurezza in sanità.

Un bagmno di realtà: come la simulazione può influire sull’apprendimento.

Come non improvvisare le esercitazioni.

 

 

Il leader nelle situazioni di emergenza.

Sviluppare le competenze propriocettive e di consapevolezza posturale per il miglioramento del benessere lavorativo.

Il lavoro in solitudine.

 

 

Supporti tecnici e fattori umani per combattere gli errori. Il caso del volo 604.

Le sfide della comunicazione interculturale.

e la sua importanza nei luoghi di lavoro.

Accessibilità e sicurezza nei reparti per persone malate di demenza.

Gestire le crisi online.

 

 

Un fazzoletto superfluo.

L’inclusione sociale delle seconde generazioni come fattore di sicurezza.

Esperienze di post-valutazione del rischio da stress lavoro correlato e azioni di miglioramento: l’esperienza di una realtà di servizi bancari a livello nazionale.

 

2014

 

Avvisi e cartellonistica: indicazioni di lavoro.

Le nostre aziende sono preparate a gestire una crisi?

Senior-cohousing: una proposta per “invecchiare con successo”?

Emergenze. Quando la persona soccorsa è rom.

 

 

Ebola e la “rete”.

Il suicidio attraverso i media.

Call Center, quando la fragilità diventa risorsa.

La biblioteca di PdE.

 

 

Allenarsi a decidere: una strategia per la sicurezza e il cambiamento.

Il miglior amico dell’uomo.

L’organizzazione resiliente: risposta alle Emergenze in ambito Psicosociale.

Evacuazione per un disinnesco: come ne parlano i giornali.

 

 

Il peer supporting come azione di gestione degli effetti di eventi traumatogeni: resoconto di una esperienza realizzata per il personale di Nuovo Trasporto Viaggiatori.

La valorizzazione del “pari” nel campo della sicurezza e della gestione dello stress determinato da particolari condizioni di lavoro.

Alla ricerca di forti emozioni.

 

2013

 

Come decide il mio cervello?

Fumo negli occhi.

Ambiente, .mbiente, ..biente, …iente, ….ente, …..nte, ……te, …….e,

Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro: un’esperienza operativa.

Letture “I comportamenti umani nelle situazioni critiche e di emergenza”.

 

 

Addetti all’emergenza: come favorire i processi decisionali.

Design for All: che cos’è e come può contribuire
alla gestione delle emergenze?

Vivere nello spazio di lavoro.

Convegno: Le competenze non tecniche nella gestione delle emergenze.

 

 

Dialogo sulla formazione alla sicurezza.

I processi inferenziali nella gestione dell’emergenza-urgenza.

 

 

Dialogo sulla sicurezza.

Il ragionamento probabilistico ingenuo di specialisti (RSPP) e non specialisti (Lavoratori) per la valutazione dei rischi: euristiche ed errori.

Un buon libro da leggere.

 

2012

 

Per la formazione degli addetti all’emergenza: una proposta.

L’importanza della valutazione dello stress lavoro correlato.

L’importanza del colore.

L’importanza dell’accesso al lavoro per l’inclusione delle popolazioni rom e sinta
Convegno. I rom: esperienze di vita e di lavoro.

 

 

Una cosa non nuova, ma carica di novità.

Volontariato nella Croce Rossa Italiana: motivazione, esperienza e abbandono.

Addetti all’emergenza.

Criticità del ruolo e strategie di selezione, formazione e sostegno.

Convegno: Le competenze non tecniche nella gestione delle emergenze.

 

 

Emergenza e social network.

L’Inganno ad Arte del Gioco d’Azzardo in Italia.

Il consulente aziendale secondo l’AT.

Quando la casa tradisce.

 

 

Per non avere una BANANA nel nostro futuro.

La storia racconta.

Il rischio psicosociale per eccellenza in Italia.

“Stay alive”: quando i giovani parlano ai giovani sui rischi alcol-correlati.

Il benessere negli anziani: si deve parlarne?

 

2011

 

Vittime di una rapina: dalla prevenzione alla cura.

Analisi di due evacuazioni in emergenza attraverso l’intervista delle persone coinvolte.

Aziende sanitarie a confronto sulle statistiche infortuni.

Misurare e promuovere il benessere: la nuova sfida per lo sviluppo sociale.

Babele.

 

 

La gestione degli eventi traumatogeni a scuola: il progetto Antenne.

Stress lavoro-correlato: una riflessione che continua.

Lo stress lavoro-correlato nei caragiver professionali.

Una riflessione sull’Italia dis-unita.

Babele

 

 

Servizio Psicosociale della Croce Rossa Italiana: una novità di straordinaria portata.

Aeroporti: un’attività che continua.

L’esperienza di formazione per SAVE.

Una riflessione dall’interno.

Stress da lavoro-correlato: il punto a tre mesi dall’avvio delle procedure di valutazione.

Resilienza: utilizzare il passato per progettare il futuro.

 

2010

 

Rischi psicosociali nel settore bancario: i possibili effetti dell’evento “rapina”.

Valutazione stress lavoro correlato: un modello per le piccole realtà.

Il panico e l’imprevedibilità della folla. Miti e realtà: il caso Duisburg.

Bacheca.

Babele.

 

 

Le fasi di promovimento in un’evacuazione: considerazioni e strategie.

La comunicazione ai familiari della morte improvvisa: una circostanza che sfida il personale di soccorso.

Babele

 

 

Stress lavoro correlato: una riflessione critica.

Come facilitare la guida delle persone anziane.

Le radici della psicologia dell’emergenza.

La paura del volo.

 

2009

 

Sicurezza situazionale.

Anziani alla guida.

Speciale: il “Pari” in emergenza.

Il “Pari” e nel contesto della psicologia dell’emergenze.

La figura del Pari nella Polizia di Stato: storia ed esperienze.

 

 

La valutazione dell’alessitimia nel personale di soccorso.

Caratteristiche e sviluppi dell’alessitimia

Famiglia e colleghi come fonte di supporto in seguito ad eventi critici.

 

 

Anziani ed emergenza.

Comunicazione e benessere lavorativo negli studi professionale.

Babele.

 

 

Lo stress da lavoro correlato.

Babele.

Recensioni.

 

2008

 

Indagine sulla percezione del rischio: riflessioni.

I bambini di fronte alla morte.

Babele.

 

 

Indagine sulla percezione del rischio nei cittadini dell’area di Marghera.

La banalità dell’emergenza.

 

 

Resilienza e Alessitimia.

La scuola vuole il suo spazio.

L’esercitazione “ “P.E.M.A.F. 07”: insegnamenti per il futuro.

112 numero unico d’emergenza.

 

 

Analisi testuale del vissuto emotivo dell’operatore del soccorso.

La qualità dello spazio nell’ambiente “ufficio”.

Intersezioni.

 

2007

 

Un contributo ad affrontare i conflitti internazionali.

Come comunicare attorno ai rischi: un progetto di lavoro.

Le mappe “You – Are – Here” complessità e caratteristiche.

Intersezioni.

 

 

Lo stress lavorativo negli addetti alla Polizia Locale.

Lo stress da lavoro notturno.

La sicurezza stradale: un questionario di indagine.

Intersezioni.

 

 

Panico: la lezione di Orson Wells.

La Sala Operativa del Comando Provinciale di Venezia: un momento conoscitivo della realtà socio professionale.

Quale casa per le persone anziane.

Intersezioni.

 

2006

 

Sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro (SGSL): per chi e perché?

Peer supporter: un modello su cui riflettere.

Il fenomeno cadute in un reparto per anziani con demenza.

Intersezioni.

 

 

Teatro Verdi di Pordenone: Comportamenti durante un’evacuazione.

Un modello di procedura di intervento psicologico in casi di emergenza extraospedaliera: l’esempio di Madrid.

La casa di riposo che gli anziani vorrebbero.

Intersezioni.

 

 

La percezione del rischio: un problema aperto.

Rapine in banca: quali conseguenze per le persone coinvolte?.

Medici e pazienti, un rapporto a rischio.

Il bello del verde.

Intersezioni.

 

 

Centro di Crisi dell’aeroporto Caselle di Torino: un’occasione olimpica.

Incidente: non solo fattore umano.

Percezione della sicurezza negli addetti al trasporto industriale di sostanze pericolose: uno studio introduttivo.

Pronto Soccorso: proposte organizzative da parte della psicologia ambientale.

 

2005

 

Procedure di evacuazione: luci ed ombre.

Come viene vissuta un’esercitazione di difesa civile?

Lo stress lavorativo nei Vigili del Fuoco.

Una visita al museo in compagnia della psicologia ambientale.

La percezione del rischio: disabili motori e soccorritori a confronto.

 

 

“Rialto” Sistema integrato per la comunicazione in emergenza.

“Rialto” il ruolo dello psicologo.

La sicurezza nel settore bancario.

Ospedali: orientarsi anche in caso di emergenza.

Centrali operative unificate: problemi e prospettive.

La rappresentazione mentale dell’incidente stradale nel bambino e percezione dei pericoli stradali.

 

Abbonamento alla rivista

13 + 8 =