Meglio un uovo oggi che una gallina domani
di Antonio ZulianiMeglio un uovo oggi che una gallina domani recita un proverbio italiano che sembra esprimere sfiducia nel realizzare maggiori vantaggi in avvenire, per cui è più conveniente contentarsi del poco certo dell’oggi senza correre rischi.
Su questo tema Tversky e Kahneman hanno condotto un importante esperimento. Ci viene offerto un premio di 3.000 euro. Dopo di che ci viene chiesto di scegliere una delle seguenti possibilità:
a) ricevere con certezza altri 1.000 euro;
b) gettare in aria una moneta e giocare a testa o croce: se vinciamo ci vengono in tasca altri 2.000 euro, se perdiamo non riceviamo nulla. Voi cosa scegliereste? Tversky e Kahneman hanno visto che la maggior parte delle persone scelgono l’alternativa a).
Successivamente i due studiosi propongono un’altra possibilità. Ci viene offerto un premio di 5.000 euro. Dopo di che ci viene chiesto di scegliere una delle seguenti possibilità: c) perdere con certezza 1.000 euro; d) gettare in aria una moneta: se perdiamo dovremmo pagare 2.000 euro, se vinciamo non dovremmo pagare nulla. Di fronte a questa seconda alternativa le persone tendono a scegliere la possibilità d), lo,avete fatto anche voi?.
Il fatto è che scegliere a) o c) comporta lo stesso risultato, come, del resto, scegliere c) o d).
Se scegliamo a) ai nostri 3.000 euro se ne aggiungono altri 1.000 per un totale di 4.000. Se scegliamo c) ai nostri 5.000 euro ne vengono sottratti 1.000 per un totale, ancora una volta, di 4.000.
Passiamo alle altre due alternative: Se scegliamo b) a vinciamo ci vengono in tasca 5.000 euro, che è l’analogo risultato di una vincita con caso d). Se perdiamo (caso c) ci restano i nostri 3.00 euro iniziali, cifra analoga di quella che otterremmo con la perdita nel caso d)
La domanda che ci si pone è: se i risultati sono del tutto sovrapponibili perché nel primo caso preferiamo l’alternativa a) e nel secondo caso siamo disposti a giocarcela [scelta d)]?
La risposta sta nel fatto che siamo spontaneamente conservatori in situazioni di vincita [l’alternativa a) parla di vincita] e invece più disposti al rischio nelle situazioni di perdita [c) parla di perdita].
I calcoli razionali vengono offuscati dalle emozioni connesse alle parole vincita e perdita.
Questo meccanismo ha una sua importanza nella valutazione che compiamo di fronte a molte altre situazioni (pensiamo al tema delle decisioni finanziarie) , ma sembra importante ricordare, quando si prendono decisioni, che si è più propensi a considerare più rischiosa una situazione nella quale si prospetti una perdita rispetto alle altre. Saperlo aiuta a non sbagliare!
Ecco allora che il proverbio: meglio un uovo oggi che una gallina domani rappresenta una possibile trappola cognitiva nella vita di ognuno di noi.