L’immagine ha una forza comunicativa più efficace rispetto alle parole, perché richiede un minor intervento delle funzioni cognitive superiori, ma le immagini fanno la differenza. Ciò significa che la scelta dell’immagine da utilizzare è di fondamentale importanza.
Per comunicare efficacemente, occorre quindi che l’immagine sia riconosciuta senza difficoltà e senza dover fare intervenire i processi cognitivi superiori. In questo modo, la comunicazione diventa diretta ed efficace. Non so, ma apre l’interesse e la disposnibilità per gli altri contenuti comunicativi.
Le due Madonne
Un esempio di questo principio lo troviamo in due madonne lignee del 1270.
Dall’introduzione del Cristianesimo come religione ufficiale dell’Impero Romano fino all’invenzione della stampa, l’arte sacra europea fu usata per trasmettere i concetti biblici al popolo analfabeta. Era dunque un’arte che doveva essere riconosciuta dalle persone dei ceti più bassi.
Esaminando le due madonne lignee, una proveniente da Arezzo e una da Costanza, si possono notare enormi differenze. All’epoca, il territorio di Arezzo fu colpito da una carestia, mentre Costanza prosperava grazie al commercio del lino. Nell’aretino, la realtà di tutti i giorni era composta da persone che soffrivano a causa della scarsità di cibo a differenza degli abitanti di Costanza.
Forse questo è uno dei motivi delle dissomiglianze tra le due statue lignee. Presumibilmente gli artisti che hanno scolpito le due madonne hanno voluto rappresentare una realtà in cui i proprio concittadini potessero riconoscersi.
Dal ‘200 alla scienza
Questo esempio mostra come le immagini fanno la differenza se si vuole attirare l’attenzione. Sappiamo che l’attenzione viene attivata da uno stimolo semplice che fa scattare i processi automatici dell’identificazione. Quando l’attenzione viene attivata attraverso questo processo identificativo è più facile trasferire anche i contenuti.
Se i due artisti del ‘200 hanno inconsapevolmente utilizzato questa strategia, oggi le scienze psicologiche mettono a disposizione strumenti più raffinati per scegliere le immagini. Così le immagini fanno la differenza.