A Foligno, il 22 ottobre 2022, un importante convegno sulle nuove frontiere della psicologia dell’emergenza.

Mi spetta l’onore e l’onere del contributo iniziale certrato su come Covid, guerra e crisi economica chiedano a tutti gli psicologi di ripensare al loro modo di operare.

Un aspetto su tutti: si sta rompendo ae tradizionale distinzione, semmai sia stata utuile, tra vittima e chi presta soccorso

Programma del convegno

08.00 Arrivo e registrazione dei partecipanti
08.45 Saluti istituzionali
09.00 PRIMA PARTE- EMERGENZA SANITARIA
Spazio, tempo, modi e vittime: una nuova psicologia dell’emergenza?
Antonio Zuliani
Supporto ai sanitari durante l’emergenza COVID-19 e buone prassi per il
futuro
Giada Maslovaric
10.30 Coffee break
10.45 SECONDA PARTE- EMERGENZA GUERRA
Tutori di Resilienza in contesti di emergenza. Chi? Come? Perché?
Francesca Giordano
Testimonianze multiprofessionali legate all’attività delle Associazioni in
Territorio Ucraino
Francesca Ponzalino, Cinzia Venturi
Confronto e dibattito tra docenti e partecipanti
13.30 Elaborazione questionario ECM e conclusioni