L’irruenza della pandemia da Covid 19 ha solo accelerato un cambiamento in atto nell’organizzazione del lavoro e negli stessi assetti gerarchici di molte organizzazioni e aziende. Un cambiamento che, una volta innestato, non avrà ritorno. Non riguarda solo il tema del lavoro a distanza o ibrido, ma arriva a toccare l’idea stessa di lavoro, i suoi assetti di carriera e le competenze richieste per svolgerlo.
Ogni processo di cambiamento, per quanto inevitabile, incontra comprensibili resistenze: il nuovo inquieta un po’ tutti, il nostro stesso cervello non ama le novità e cerca sempre le cose che lo rassicurano nella loro continuità.
D’altra parte, il cambiamento fa parte della vita, lo sperimentiamo già da bambini, quando siamo chiamati a diventare sempre più autonomi dai nostri genitori. Un cambiamento che, se imposto consegue risultati negativi, ma che può essere governato attraverso un processo che garantisca, al contempo, un efficace benessere lavorativo per i dipendenti e la realizzazione di un migliore rendimento sul lavoro per l’organizzazione aziendale: una meta che vede il concomitante interesse di lavoratori e dell’azienda.
La condizione essenziale per realizzare questi obiettivi è però sentirsi ed essere aiutati ad essere protagonisti del cambiamento in atto.
Questo anche perché, proprio il cambiamento, come abbiamo sperimentato da bambini, diviene uno stimolo per la crescita personale che, nel panorama aziendale diviene punto di svolta per la partecipazione allo stesso progresso aziendale diventandone tutti protagonisti nella valorizzazione dei desideri e delle diversità individuali.
Essere protagonisti del cambiamento è la carta vincente.
Su questi temi pubblicheremo una serie di contributi e approfondimenti di studio. Nell’idea di offrire a tutti strumenti per aumentare la consapevolezza dele difficoltà, ma anche delle grandi opportunità insite in ogni processo di cambiamento: sempre che decidiamo e siamo supportati ad essere protagonisti del cambiamento.
Contributi sul changing
Il senso del viaggiare
L'uomo ha iniziato a camminare e a viaggiare per scoprire e dare un senso al mondo. Al bosco che era la sua prima casa...
Pregiudizio e ascolto
Torniamo sul tema del pregiudizio, considerando che l’ascoltare quello che un’altra persona ha da dirci può aiutare a...
Carico mentale
Sembra facile fare più cose contemporaneamente: sembrano farlo tutti! Ma il nostro cervello è incapace di pensare a...
Tutori della resilienza
La resilienza rappresenta un sostegno formidabile per affrontare i processi di cambiamento che quotidianamente ci...
Le tre bambole
Le metafora delle tre bambole è un modo per leggere efficacemente il tema delle resilienza. Non è semplice affrontare...
Resilienza
Il tema delle resilienza, oltre alla celebrità derivante dalle pagine dei giornali, ha una sua rilevanza relativamente...